Nel
2012, l'Associazione Floria continuando la sua attività di promozione,
conoscenza e applicazione del massaggio infantile, un'arte antica che
favorisce e facilita il legame tra i genitori e i loro bambini, ha
ampliato ulteriormente la gamma dei suoi interventi assistenziali, nel
rispetto delle sue finalità statutarie.
È stato possibile avviare una collaborazione con il Centro per
l'Infanzia della Provincia Autonoma di Trento, dove è stato realizzato
un primo corso di massaggio infantile per
i bambini più piccoli da loro assistiti.
Al corso hanno partecipato, insieme con i loro educatori, n. 4 bambini
e il beneficio che ne hanno tratto è stato sicuramente di grande
efficacia.
Il risultato di questa bella esperienza è stato molto positivo, con
soddisfazione di tutto lo staff dirigenziale di quella struttura, al
punto che è stata chiesta una ulteriore presenza dei nostri operatori
per la costruzione di giochi naturali da mettere a disposizione dei
bambini, che possono essere così stimolati con migliori risultati,
rispetto all'utilizzo di giochi in plastica fin qui avvenuto. |

|
É stata poi attivata una collaborazione molto interessante con il
Centro Aiuto alla Vita di Rovereto, con il quale è pure stato realizzato un corso di massaggio infantile.

|
Questa
volta l'esperienza ha avuto luogo presso una sala messa a disposizione
dalla Distilleria Marzadro, dove un corso di massaggio infantile era
già programmato da tempo, per i bimbi nati nelle famiglie dei propri
collaboratori.
Al corso hanno partecipato 3 coppie di genitori con i rispettivi
bambini, dipendenti della Distilleria, insieme con una coppia con due
gemelle e una mamma con il suo bambino assistite dal Centro Aiuto alla
Vita.
|
L'ultimo incontro del corso, di comune accordo, è stato aperto alla
partecipazione del fratelli più grandi, alla Presidente e Vice
Presidente dell'Associazione Floria e ad una Rappresentante del C.A.V.
L'entusiasmo nella partecipazione attiva al corso da parte di tutti i
genitori ha prodotto sicuri effetti benefici per loro e per i loro
piccoli, permettendo nel contempo di vivere una esperienza di
integrazione molto bella.
Abbiamo così realizzato una delle finalità statutarie dell'Associazione Floria che ci stanno più a cuore.
Un'altro intervento, che crediamo sia per noi molto qualificante, è
quello che abbiamo iniziato da alcuni mesi a favore di una famiglia
extracomunitaria con figli minori, in gravi difficoltà economiche.
La Caritas locale ci ha infatti segnalato questa situazione di grande
disagio, in cui una mamma con quattro figli minori era quasi priva di
reddito e non era in grado di provvedere in modo sufficiente al loro
sostentamento. A noi è parso che un bel modo di raggiungere le nostre
finalità poteva essere quello di contribuire con l'erogazione
periodica di buoni acquisto per generi alimentari, che avrebbero
permesso a questa mamma di pensare ai suoi bambini con un po' più di
serenità.
Si può immaginare con quale sollievo questa signora abbia conosciuto
gli incaricati della Associazione Floria e con quale riconoscenza li
riveda ogni mese per la consegna periodica dei buoni acquisto.
Abbiamo conosciuto da poco
l'Associazione “Il Castello dei Sorrisi” di Castel d'Azzano (Verona), tramite una nostra collaboratrice/amica, insegnante di massaggio infantile.
Le attività di questa Associazione sono a favore di bimbi in situazioni
di disagio sociale o con problemi di salute e l'obiettivo che si sono
proposti è quello di garantire loro un futuro più sereno.

|
La
loro solidarietà si concretizza principalmente nel PROGETTO K2 che, col
supporto della Regione Veneto e dell'Azienda Ospedaliera Universitaria
Integrata di Verona, organizza viaggi della speranza di bimbi -spesso
neonati- che necessitano di urgenti cure per gravi problemi di salute
non risolvibili del loro Paese di origine.
|
La denominazione K2 vuole indicare i primi due bambini oggetto delle
cure del Progetto, che provenivano dal Kosovo e vuole significare anche
la montagna di sofferenza e difficoltà che la vita ha presentato loro
fin dalla nascita.
Gli obiettivi principali del Progetto sono:
- garantire ai bimbi le cure utili a risolvere i loro problemi di salute,
- superare le difficoltà per il loro trasferimento e permanenza in Italia,
- offrire supporto morale e pratico alle mamme,
sottoposte a forte stress emotivo e a prolungati soggiorni ospedalieri
accanto ai loro piccoli,
- inviare farmaci, alimenti e strumentazioni ai bimbi e
alle loro famiglie dopo il rimpatrio, a garanzia della loro salute e
del loro benessere.
In questo periodo l'Associazione “Il Castello dei Sorrisi” ha
organizzato un viaggio in Kosovo per le finalità sopra illustrate e
necessitava particolarmente di formaggio con il quale erogare un
sostegno alimentare alle famiglie dei bambini da loro assistiti.
Il nostro Consiglio Direttivo, dopo aver esaminato attentamente le
finalità del Progetto K2 della Associazione “Il Castello del Sorrisi”
di Castel d'Azzano (VR), ritenendo che lo stesso rientrasse
perfettamente tra le finalità statutarie della Associazione Floria, ha
deciso di contribuire all'organizzazione dell'imminente viaggio in
Kosovo con la fornitura di una dotazione di formaggio e con una
fornitura di giocattoli e di abbigliamento. |

|
Stiamo continuando poi la collaborazione ormai consolidata con il
Servizio Aiuto Alimentare di Rovereto con la fornitura mensile di
pannolini per neonati che vengono erogati alle mamme bisognose da loro
assistite.
Anche in questo caso la riconoscenza per la nostra sensibilità e per il
nostro impegno è dimostrata dalle note periodiche di ringraziamento che
ci giungono da quella Associazione.
Nel
mese di giugno, come è ormai nostra tradizione, abbiamo organizzato, in
ricordo di Floria, un pomeriggio di allegria per i bambini con il Magico Camillo, noto comico
e prestigiatore locale. L'evento,
che si è svolto presso il Teatro Parrocciale di Villa Lagarina,
domenica 10 giugno, ha avuto un buon successo. Hanno partecipato una
sessantina di persone, tra adulti e bambini. Nell'occasione sono state
raccolte offerte che verranno completamente destinate alle nostre
attività istituzionali. |
 |